martedì 18 febbraio 2014

VISITA A PALAZZO TE

Mercoledì 12 febbraio 2014 siamo andati a Palazzo Te.  Inizialmente abbiamo visitato le camere del palazzo, successivamente la mostra allestita al suo interno. All'interno della mostra "ORDINE E LA LUCE", abbiamo guardato il video realizzato da un artista americano Bill Viola, riportato qui sotto

Palazzo Te


BILL VIOLA, THE RAFT

giovedì 6 febbraio 2014

TEORIA DEL CAMPO

E’ una teoria messa a punto nel 1971 da uno docente e studioso di arti grafiche Attilio Marcolli divenuto
fondamentale per tutti quelli che si occupano di design, progettazione e comunicazione visiva in genere.
Secondo la Gestalt la nostra percezione avviene per modelli, per configurazioni che si sono formate man mano nella nostra mente. Gli stimoli che percepiamo vengono da noi organizzati in base alle configurazioni che possediamo.

teoria del campo - web

Teoria del campo - ritratto

Teoria del campo - paesaggio


martedì 28 gennaio 2014

I RAGAZZI DI VILLA EMMA

Sabato 25 gennaio, abbiamo partecipato allo spettacolo realizzato dal conservatorio di Mantova per la settimana della memoria. Lo spettacolo era costituito da un racconto basato sulla storia dei ragazzi della villa Emma, intervallato a musiche, canti e video che documentano la storia stessa. 
Villa Emma si trova a Nonantola, un paese vicino a Modena. In questo paesino, trovano rifugio persone ebree tedesche, in fuga dalle persecuzioni naziste. Queste persone raccontano attraversano interviste la loro storia, descrivendo situazioni, momenti, innamoramenti, aiuti da parte dei contadini italiani, documentando tutto ciò con loro fotografie e video di questa e quell'epoca. Vi mostro delle foto dello spettacolo:





foto di Martina e Greta

MASH UP





Dopo un incontro con il montatore per cinema e televisione, Danilo Torre, abbiamo creato assieme alla classe terza un videoclip/mash-up su un determinato argomento. Insieme a Nicola abbiamo selezionato alcuni video su youtube inerenti ai tuffi, li abbiamo scaricati e ne abbiamo fatto un montaggio nostro introducendo pezzi a rallentatore, al contrario, velocizzati e con un sottofondo musicale. Eccovi il nostro video!

martedì 7 gennaio 2014

RIPRODUZIONE A STAMPA

Durante le vacanze natalizie abbiamo realizzato una presentazione sulle tecniche di stampa attraverso l'utilizzo di Prezi.

venerdì 20 dicembre 2013

LOGO "LA MIA EUROPA È"

ITALY IN THE EUROPE
Ho illustrato un logo in occasione del Semestre di Presidenza Italiana del consiglio dell’Unione Europea 2014. Questo logo è rivolto a tutta la popolazione europea. Nel logo vettoriale ho voluto sottolineare l’unione tra lo Stato italiano e l’Europa. Ho cercato di rappresentare un logo basato sulla semplicità, per ottenere una comunicazione efficace, ovvero far capire, in modo diretto e chiaro il messaggio che voglio dare.
La descrizione accurata del logo richiesto, mi ha permesso di avere già, “linee guida” per la realizzazione del logo, senza avere limiti sulla realizzazione. Mi sono servito di opinioni di conoscenti, per realizzare un logo che si avvicinasse il più possibile a ciò che la gente pensa quando si parla di “EUROPA”, creando anche Brain Storming e navigando in rete in cerca di idee, che mi hanno permesso di far “nascere” questa idea. Il passo successivo, è stato quello di mettere per iscritto e rendere oggetto ciò che avevo in mente, realizzando un bozzetto, proponendo 3 idee, e sviluppando quella che poi è diventata la proposta definitiva.
Ho impaginato il logo, seguendo uno schema ovvero, mettendo l’immagine con il testo affiancato.
Ho utilizzato i seguenti colori che richiamano determinate cose: blu, colore predominante della bandiera europea; giallo, colore delle stelle della bandiera europea, verde, colore della bandiera italiana, bianco, colore della bandiera italianarosso, colore della bandiera italiana, grigio chiaro per richiamare il bianco ed evitare l’utilizzo di traccie esterne. Ho utilizzato come font un “bastoni” con angoli arrotondati, per creare un collegamento con la figura che compone il logo. Nel logo è inserito un quadrato con angoli arrotondati, con all’interno la bandiera italiana.


venerdì 13 dicembre 2013

LOGO VOLKSWAGEN

Elementi di design

Il logo Volkswagen è stato originariamente progettato nel 1938 e modificato nel 1996 e nel 2000, quando fusioni di colore e implicita tridimensionalità sono stati portati dentro c'è qualche polemica per quanto riguarda l'origine del suo design. Alcuni dicono che il marchio è stato creato da Franz Xaver Reimspeiss , un dipendente della Porsche. Un'altra teoria afferma che Martin Freyer ha creato e di conseguenza ha vinto un concorso di progettazione. In ogni modo, il logo Volkswagen è uno dei loghi più memorabili mai progettato.
Logo Volskwagen
Forma del logo Volskwagen
Il logo Volkswagen contiene due lettere (una V sopra una W), che sembrano interagire perfettamente con l'altro. Un cerchio dello stesso peso riga contiene le lettere con solo la quantità perfetta di "aria" negli spazi negativi per mantenere la leggibilità, massimizzando distintivo visivo.
Colore del marchio Volkswagen:
Il colore blu nel logo Volkswagen rappresenta l'eccellenza e la classe, mentre il colore bianco rappresenta la purezza e il fascino.